Ai cittadini residenti
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino e può essere utilizzata anche per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (per approfondimenti Carta di Identità Elettronica (CIE) – Funziona, semplicemente (interno.gov.it)
La carta d’identità NON deve essere sostituita nei casi di:
– cambio di residenza con provenienza da un altro comune;
– cambio di indirizzo all’interno del Comune;
– variazione dello stato civile.
In sede di appuntamento per il rilascio della CIE, verranno raccolte presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall’art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall’art.40, c.2, lett.a) del d.L. n.1/2012).In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno. Qualora l’impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo e fosse evidente (come nel caso dell’amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l’impedimento permanente.
DURATA DI VALIDITA’ DEL DOCUMENTO
Il documento può essere rilasciato anche ai neonati ed ha la seguente validità:
Per il rilascio del documento è sempre necessaria la presenza fisica della persona interessata allo sportello che dovrà essere identificata dall’ufficiale d’anagrafe.
La scadenza del documento corrisponderà all’ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall’art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Al seguente link potrete consultare le Domande Frequenti per informazioni sulla Carta di Identità Elettronica, le credenziali CIE e le modalità di utilizzo.- Assistenza – Carta di Identità Elettronica (CIE) (interno.gov.itCosa serve
In giorno dell’appuntamento per il rilascio della CIE, il cittadino dovrà presentare allo sportello dell’Ufficio Anagrafe quanto segue:
La carta d’identità elettronica fisica non verrà rilasciata subito in sede di appuntamento dall’ufficiale d’anagrafe in quanto l’emissione del documento è gestita direttamente dal Ministero dell’Interno. La carta verrà pertanto spedita, a cura del Ministero, all’indirizzo comunicato dal richiedente entro circa 7/10 giorni lavorativi decorrenti dal giorno dell’appuntamento in comune.
Ad ogni modo al termine dell’appuntamento in comune per il rilascio della CIE, il cittadino riceverà una ricevuta riepilogativa dei dati anagrafici, che sostituisce a tutti gli effetti il documento d’ identità (in attesa della produzione e spedizione della carta fisica a cura del Ministero), CHE PERO’ NON E’ VALIDA PER L’ESPATRIO.
Contestualmente al rilascio della suddetta ricevuta l’Ufficio Anagrafe rilascerà al cittadino anche metà dei codici PIN e il PUK, necessari per accedere ai servizi online tramite l’utilizzo della CIE. La seconda parte dei codici PIN e PUK sarà contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui il cittadino riceverà la CIE fisica presso l’indirizzo comunicato.
La carta di identità può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza. Si consiglia di prenotare l’appuntamento per il rilascio della CIE con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza. Al fine di favorire l’accesso ai servizi in rete della PA, le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le carte di identità elettroniche sperimentali rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate, ancorché in corso di validità, prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
La CIE fisica viene spedita direttamente dal Ministero al cittadino, entro 6/7 giorni dalla richiesta, presso l’ indirizzo indicato dalla persona al momento della richiesta.
CARTA DI IDENTITA’ VALIDA ALL’ESPATRIO PER MINORENNI
Per i minorenni italiani la carta d’identità viene rilasciata come “valida per l’espatrio” solo con il consenso dei genitori. Se si tratta del rilascio del primo documento d’identità il minore deve sempre essere presente allo sportello insieme ad entrambi i suoi genitori; negli altri casi il minore può essere accompagnato solo da uno dei due genitori il quale dovrà però presentare allo sportello in originale apposita dichiarazione di assenso all’espatrio del minore compilata dal genitore assente e corredata della copia di carta d’identità di quest’ultimo (il modulo per il rilascio della dichiarazione è scaricabile dalla presente pagina)
Il minore straniero deve sempre essere presente allo sportello insieme ad almeno uno dei genitori. Non è possibile rilasciare carte d’identità valide all’espatrio a persone straniere.
DONAZIONE ORGANI E TESSUTI
Al momento dell’emissione della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo il modulo di adesione.
Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ATS o al successivo rinnovo della CIE stessa.
CITTADINI AIRE
Ai cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’A.I.R.E., la carta d’identità può essere rilasciata anche dal Consolato italiano. In alternativa potrà essere rilasciata dal Comune di iscrizione AIRE in modalità esclusivamente cartacea
Il costo delle carte d’identità elettroniche è di 22,00 € da pagare direttamente allo sportello oppure tramite servizio online PAGOPA. Nel caso di duplicato il costo diventa di 27,00 euro.
Comune di Lentate sul Seveso
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Carta d'identità in scadenza o scaduta, 1 fototessera recente.
In caso di smarrimento è necessario presentare denuncia in originale presentata all'autorità di polizia o carabinieri.
Carta d'identita' elettronica
La carta d'identità puo' essere rinnovata a decorrere dal 180 giorno precedente la scadenza.
La CIE fisica viene spedita direttamente dal Ministero al cittadino entro 7 giorni dalla richiesta presso l'indirizzo indicato dalla persona.
euro 22,00 o 27,00 euro
vedi condizioni di servizio