Cos'è
Le Questure e i Comuni raccolgono i nominativi dei cittadini ucraini e li segnalano quotidianamente ad ATS Brianza, che rilascerà il codice  STP (Straniero Temporaneamente Presente) necessario per l’Assistenza sanitaria. 
Sarà cura di ATS Brianza contattare il cittadino al numero telefonico/mail comunicati al Comune o Questura al momento della registrazione, per comunicare data e orario per l’appuntamento per la visita presso ambulatorio dedicato alla presa in carico di primo livello comprendente:
Sarà cura di ATS Brianza contattare il cittadino al numero telefonico/mail comunicati al Comune o Questura al momento della registrazione, per comunicare data e orario per l’appuntamento per la visita presso ambulatorio dedicato alla presa in carico di primo livello comprendente:
- visita medica di primo livello (PRIMA ACCOGLIENZA)
 - effettuazione di un tampone di screening per la ricerca di SARS-CoV-2
 - valutazione bisogno vaccinale
 
La visita di primo livello sarà un’occasione per:
- acquisire eventuali certificati vaccinali e verificare lo status vaccinale e/o l’eventuale stato di positività a COVID19;
 - acquisire certificati di guarigione COVID19 e di altre patologie infettive;
 - verificare la presenza di eventuali altri sintomi di malattie infettive in atto;
 - necessità di indagini diagnostiche o strumentali e di visite specialistiche di secondo livello da indirizzare alle ASST.
 
Al momento gli ambulatori dedicati per le visite di cui sopra sono i seguenti:
- Ambulatorio Ospedale Manzoni Lecco
 - Ambulatorio Ospedale di Giussano
 
Non è possibile auto presentarsi, è necessario appuntamento con data e orario comunicato da ATS.  
Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso. Per le emergenze non urgenti fare riferimento al numero unico 116117 quando non attivo il PLS/MMG
per maggior e dettaglio vedi link
https://www.ats-brianza.it/en/azienda/news-online/2603-emergenza-ucraina-assistenza-sanitaria-dei-profughi-provenienti-dall-ucraina.html